Il progetto
CSI (Centro sportivo Italiano) per la sede della Liguria nel quadro delle attività previste a favore dello Sport per GENOVA CAPITALE DELLO SPORT 2024 intende promuovere un’ attività promozionale (SILVERFIT) mirata a sensibilizzare la popolazione OVER 55 sull’importanza di praticare un’attività motoria, sotto la guida di struttori esperti, come opportunità per combattere l’invecchiamento, favorire la socializzazione sviluppare un concetto di prevenzione per una ricerca continua dello stare bene e del vivere bene.
L’attività, in collaborazione con il Comune di Genova, vedrà coinvolti tutti i Municipi attraverso l’offerta di corsi specifici di allenamento c/o presso 7 palestre dei circoli Auser, parrocchiali e dei Municipi comunali coinvolti.
E’ prevista la partecipazione di ca 600 OVER 55, che potranno aderire liberamente all’iniziativa iscrivendosi tramite questo sito o direttamente presso i centri e le palestre che partecipano all’iniziativa.
L’attività, gratuita per l’utenza, si svilupperà a partire dalla prima settimana di Aprile e terminerà con il mese di Novembre. Durante il periodo estivo verranno proposte attività outdoor coinvolgendo le Ville/parchi Comunali o comunque mete del primo entroterra genovese.
Condurranno i corsi ISTRUTTORI SPECIALIZZATI del CSI, formati in modo specifico per l’iniziativa, che monitoreranno nel tempo l’attività dei singoli, attraverso software predisposti, al fine di misurarne i benefici o apportare correzioni ai sistemi di allenamento praticato.
Alla fine del periodo verranno restituite alla comunità genovese le principali evidenze scientifiche al fine di dimostrare che lo sport e il movimento portano benefici soprattutto a livello di socialità e di revenzione sanitaria e ringrazieremo le istituzioni comunali per la sensibilità dimostrata su queste tematiche in una città che è la più anziana d’Europa e quindi può diventare un’apripista per tutta l’Europa.
Il percorso di Genova 2024 è già iniziato da tempo e vedrà un ricco cartellone di eventi, iniziative e manifestazioni di portata locale, nazionale e internazionale: progetti sportivi agonistici e amatoriali per atleti giovani e anziani. Una grande manifestazione che metterà Genova al centro dello sport in Europa. Inoltre sono previsti progetti di attività motorio-sportiva scolastica e per la terza età. In particolare per persone 65enni si prevede la promozione di una attività mirata a
contrastare il processo fisiologico di invecchiamento diffondendo l’adozione di stili di vita corretti.
Anche l’impiantistica sportiva avrà dei benefici.
Sono previste opere di ristrutturazione ma anche nuove costruzioni che interesseranno molte aree della città al fine di rendere la pratica dello sport accessibile a tutti. In definitiva Genova Capitale Europea dello Sport 2024 si basa sulla concezione dello sport come fenomeno sociale fondato sui seguenti valori: integrità, solidarietà, rispetto dei diritti umani, fair-play e tutela della salute.
Genova 2024
Premesse
Gli anziani entro il 2050 passeranno dal 11% al 22%. Aspettativa di vita in aumento, rapporto tra popolazione attiva e non attiva sfavorevole e conseguente aumento della spesa sanitaria hanno determinato un cambiamento nella concezione di Invecchiamento: inteso ora come processo che progressivamente porta a perdere le capacità funzionali.
In Italia l’invecchiamento della popolazione è stato uno dei più rapidi. Si stima che nel 2050 la quota degli ultra65enni ammonterà al 35,9%. Genova in particolare è la città più “vecchia” in Europa e fra le più “vecchie” nel Mondo. Proprio per questa ragione costituisce un riferimento per la comunità internazionale in quanto rappresenta quella che sarà la realtà europea nei prossimi 10/20 anni. Genova costituisce un’ottima AREA TEST per tutto quanto concerne attività ed iniziative che riguardino gli anziani.
Silver Fit
Invecchiare bene significa «stare bene con MENTE e CORPO» in una situazione consapevole di Benessere. Nel breve periodo, SILVERFIT intende offrire una risposta evoluta alla sempre crescente domanda di benessere non solo fisico ma anche emotivo e relazionale, attraverso l’attività motoria, la socializzazione, la prevenzione della salute, oltre che di intervento terapeutico sulle tipiche criticità legate all’età.
Nel medio e lungo periodo SILVER FIT diventa una Community di persone over 55 che promuove il benessere delle persone e stili di vita sani, sia in senso preventivo sia terapeutico coniugando attività motoria con attività per la mente (ben-essere).
Per il 2024 l’obiettivo è sviluppare la CONSAPEVOLEZZA che l’attività motoria costante nel tempo rappresenta la principale strategia per rallentare l’invecchiamento e contrastare lo sviluppo di patologie croniche.
Per farlo si intende sviluppare una proposta di un programma di attività motoria personalizzata per 2 volte alla settimana per 3 ore al giorno.
I corsi saranno di ginnastica dolce, anticaduta, vertebrale e pilates con programmi mitati per over 55 e si svolgeranno:
• Indoor da aprile a maggio e da ottobre a novembre 2024
• Outdoor luglio ad agosto 2024
Silver Fit
Presso 9 “Punti” (palestre e spazi attrezzati) saranno attivati corsi di attività motoria e ginnastica propedeutica al benessere ed al fitness, ed altre attività guidate dallo staff del CSI – istruttori certificati e specializzati Verrà fatta una misurazione sia motoria che sanitaria delle persone coinvolte tramite alcuni software diagnostici e test sia quantitativi che qualitativi studiati ad hoc dagli esperti delle scuola dello sport Coni liguria. Partendo quindi da una valutazione inziale dello stato di forma e di salute dei partecipanti si vedranno nel tempo gli scostamenti dello stato di salute pscicofisico.
Un evento finale di condivisione dei dati ottenuti e la possibilità di creare eventuali follow up al progetto potranno costituire le basi per lo sviluppo di ulteriori progetti diffusi e soprattutto supportare l’acquisizione
di una cultura orientata ad una ricerca reale del ben-essere per la terza età tramite la prevenzione .
Il CONI Liguria, valorizzando il know how della Scuola Regionale dello Sport, studierà inoltre i test motori per la misurazione dei miglioramento della mobilità ottenuti.
Silver Fit
Municipio | Indirizzo | Giorni | Orario |
---|---|---|---|
Municipio C.Ovest | Palestra Via Porro | Martedì e Giovedì | 8:30 – 11:30 |
Municipio C.Est | Auser Vico Monachette 4 | Lunedì e Giovedì | 15 – 16 e 16 – 17 |
Municipio Medio Levante | Auser Foce Via Ruspoli | Lunedì e Giovedì | 9:30 – 11:30 |
Municipio Ponente | Pianacci Via della Benedicta 14 | Lunedì e Mercoledì | 9:00 – 11:00 |
Municipio Medio Ponente | Auser Sestri Via SM della costa 39 | Lunedì e Giovedì | 10:30 – 11:30 |
Municipio Bassa Valbisagno | Auser Villa Imperiale Via San Fruttoso 72 | Lunedì e Giovedì | 9:00 – 11:00 |
Municipio Valpolcevera | Auser Pontedecimo Via Beata Chiara | Martedì e Giovedì | 9:00 – 11:00 |
Municipio Levante | Auser Borgoratti Via Torricelli 16 | Lunedì e Mercoledì | 9:00 – 11:00 |
Municipio Media Valbisagno | Parrocchia San Siro Via di Creto | Martedì e Venerdì | 9:00 – 11:00 |
Silver Fit
Silver Fit
CSI - CENTRO SPORTIVO ITALIANO
Il CSI – CENTRO SPORTIVO ITALIANO è l’Ente di Promozione Sportiva più antico d’Italia fondato nel 1944 per iniziativa dell’Azione Cattolica e promuove lo sport come momento di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio.
Attualmente l’Ente a livello nazionale affilia circa 13.000 associazioni sportive e più di un milione di tesserati.
Il CSI LIGURIA e GENOVA, attivi già dal 1946, credono nel valore educativo dello sport e si fa promotore di molte iniziative fra le quali la posa del Cristo degli Abissi di San Fruttuoso di Camogli, la costruzione dello Stadio Pio XII di Pegli e di decine di campetti parrocchiali, ma soprattutto manifestazioni, eventi, tornei, campionati in decine di discipline, le relative attività di formazione e certificazione degli operatori (istruttori, allenatori, arbitri, educatori..) ed i centri estivi sportivi.
Attualmente il CSI LIGURIA coordina i cinque comitati liguri, (Genova, Savona, Chiavari, Imperia e La Spezia) che complessivamente affiliano oltre 400 associazioni e società sportive, con quasi 40.000 tesserati ed è il principale riferimento per gestori di impianti sportivi.
Negli ultimi anni, grazie ad una crescita costante di competenze anche in ambito del Terzo Settore (CSI Liguria è membro del direttivodel Forum Terzo Settore Liguria) ed ha guidato numerosi progetti rivolti alle categorie deboli, con particolare riferimento all’integrazione, alla disabilità ed alla terza età. Progetti promossi da Sport e Salute SpA e dal CONI, da Regione Liguria ed in collaborazione dei principali attori in ambito sociale, come AGORA’,ARCI,AUSER, UISP.
Organizzazione di numerosi corsi per tecnici insegnanti e allenatori e dirigenti
Aiuto alle società sportive da un punto di vista politico, normativo e fiscale
Organizzazione diretta di tornei e manifestazioni sportive per diversi sport
Riferimento sportivo delle iniziative sociali della Chiesa Genovese
Abbiamo deciso di organizzare un progetto per la prevenzione sanitaria over 55 nella città più anziana d’Europa: Genova.
Come CSI siamo consapevoli che attraverso l’attività motoria, sotto la guida di personale esperto, si possa combattere in modo efficace il processo fisiologico di invecchiamento. Questa convinzione è stata condivisa con entusiasmo dal Comune che, vuole dare risalto, proprio in questo anno che vede Genova Capitale dello sport in Europa, ad un’abitudine ed alla diffusione di una cultura che può essere di grande utilità alla collettività per una migliore qualità della vita.
La nostra proposta, in particolare, si contraddistingue per l’approccio scientifico che grazie al supporto del Coni, Università e consulenti nazionali che hanno fatto del movimento una delle loro ragioni di vita, sarà in grado di monitorare l’attività del singolo al fine di individuare le migliori condizioni di “allenamento”.
Il mondo è cambiato e oggi lo sport e l’attività motoria sono un parametro condiviso per la misurazione della qualità di vita.
Da oltre vent’anni il CSI Genova è riferimento anche nazionale per le discipline che intervengono direttamente sulla promozione di corretti stili di vita, partendo dalla ginnastica propedeutica al benessere, anche in acqua e outdoor, grazie ai suoi numerosi centri fitness e piscine.
Il progetto Silver Fit del CSI, sostenuto in maniera lungimirante dal Comune di Genova all’interno di Genova 24, non è solo l’occasione per fare cultura di benessere,
ma anche per stimolare alleanze tra le Istituzioni, il monso sportivo ed i soggetti che storicamente operano sul territorio con l’utenza adulta e anziana.
Un primo passo che speriamo possa diventare strutturale nelle politiche di promozione sociale e prevenzione sanitaria.